- bancale epal con misure prestabilite
- pallets standard aziendali
- pallet 2 o 4 vie
- PALLET SU MISURA
- qualsiasi tipi di imballaggio in legno
- pallet usati epal
Pallet e bancali in legno
Il pallet è un piano d’appoggio per lo spostamento delle merci carrelli elevatori e transpallet, per il loro trasporto e stoccaggio. Viene chiamato in diversi modi come pedana in legno o bancale.
Le caratteristiche delle pedane in legno , sono la presenza di blocchetti o listelli che servono da spessore e permettono il passaggio delle forche degli elevatori, oggi il pallet è uno strumento indispensabile che viene utilizzato in ambito civile ed industriale per la movimentazione delle merci in tutto il mondo.
Il legno utilizzato per comporre un pallet è solitamente l’abete essiccato, ma si può anche utilizzare pino, abete e douglas fresco.
Realizziamo svariati modelli di pallet destinati alle piccole fabbriche o alle grandi industrie, per esempio:
- bancale EPAL con misure prestabilite
- pallets standard aziendali
- pallet 2 o 4 vie
- pallet su misura
- qualsiasi tipi di imballaggio in legno
- pallet usati EPAL
Ci sono delle merci che non possono essere stoccate e trasportate con i soliti pallet 120×80 o pallet 100×120, per motivi di dimensioni, peso, fragilità, tipologia di merce. In questi casi può essere necessario realizzare un prodotto con dimensioni e misure del pallet conformi all’utilizzo del cliente.
Offriamo ai nostri clienti elevati standard produttivi di alta qualità attraverso la nostra linea di assemblaggio dei pallet. I nostri ottimi bancali destinati all’industria, aiutano ad un processo produttivo più sicuro e veloce senza interruzioni di produzione.
Il nostro ufficio tecnico, si occupa di trovare insieme al cliente, la giusta soluzione accostata al giusto prezzo.
Certificazione Fitok
La globalizzazione dei mercati degli ultimi anni ha portato all’intensificarsi degli scambi commerciali fra i vari Paesi.
Talvolta il materiale da imballaggio in legno ha rappresentato un canale di introduzione e diffusione degli organismi nocivi. Si è reso quindi necessario diminuire il rischio di possibili infestazioni introducendo alcune misure fitosanitarie per evitare possibili impatti economici ed ambientali sul patrimonio forestale mondiale.
Le possibili misure fitosanitarie sono:
- divieto di importazione (garantisce la massima sicurezza fitosanitaria, ma comporterebbe il blocco del commercio mondiale),
- introduzione di requisiti fitosanitari particolari (pest free area),
- richiesta del certificato fitosanitario (documento rilasciato dall’NPPO),
- ispezione all’entrata (con notevole impiego di risorse per le ispezioni),
- trattamento prima della spedizione.
Questo marchio deve essere controllato attraverso un sistema di certificazione delle imprese della filiera degli imballaggi di legno e dei trattamenti.
Siamo autorizzati dal 2013 alla produzione di imballaggi a norma ISPM/15 e abbiamo l’autorizzazione alla marchiatura degli stessi con il logo FITOK.